Edificio per uffici in Piazza Mater Ecclesiae a Bari
back . next |
L'edificio è una delle tre unità edilizie adiacenti previste dalla lottizzazione. La vista di insieme riportata in questa pagina, riproduce infatti questa condizione. Destinato prevalentemente ad uffici, l'edificio è stato concepito per avere due facciate differenti. Quella su strada più pubblica e formale è improntata ad una precisa differenziazione tra basamento (piano terra, primo e secondo piano), fusto (piani dal terzo al decimo) e coronamento (undicesimo), declinando in termini contemporanei una organizzazione "classica" della facciata. In particolare il portico di accesso, caratterizzato dal ritmo non seriale della struttura si costituisce come riferimento assiale primario, sia in termini percettivi che funzionali.Il rivestimento dei piani superiori, realizzato tramite un serramento continuo con caratteristiche tecnologiche avanzate, evita di proporsi in termini di banale "curtain wall" e ricerca nalla organizzazione per fasce orizzontali una più interessante declinazione del tema dalla facciata continua, in relazione da un lato con l'organizzazione interna degli spazi e dall'altro con la presenza del piccolo balconcino centrale.Quest'ultimo infatti svolge un ruolo di commento sia plastico che cromatico della facciata, reminiscenza di una tradizione barocca, già sperimentata due anni prima nell'adiacente edificio che ospita la "scuola aziendale" della Telecom. |